Canali Minisiti ECM

Scoperta la Cria: è una nuova malattia

Medicina Interna Redazione DottNet | 09/01/2020 16:07

Ha le caratteristiche tipiche di una malattia autoinfiammatoria: è caratterizzata da febbre persistente e linfonodi ingrossati dall'infanzia alla vecchiaia

Si chiama Cria ed è una nuova malattia fino a ieri sconosciuta. A individuarla sono stati i ricercatori del National Human Genome Research Institute studiando per oltre 20 anni tre famiglie che sono state inconsapevolmente legate dalla patologia. La Cria ha le caratteristiche tipiche di una malattia autoinfiammatoria, non è pericolosa per la vita ma è caratterizzata da febbre persistente e linfonodi ingrossati dall'infanzia alla vecchiaia. Tra gli altri sintomi ci sono anche il forte dolore addominale, problemi gastrointestinali, mal di testa e, in alcuni casi, milza e fegato anormalmente ingrossati. I ricercatori sono riusciti a trovarla identificando un tipo specifico di variazione del Dna nei suoi pazienti, nel gene Ripk1.

Questo gene codifica per una proteina che è coinvolta nella risposta del corpo all'infiammazione e alla morte cellulare programmata. Il team di ricerca ha notato che tutte le mutazioni nei pazienti con Cria si verificano nel punto in cui Ripk1 di solito viene tagliato. Questo taglio è cruciale per controllare la morte e l'infiammazione delle cellule.  Per combattere la Cria è stato già trovato un farmaco biologico che ha dimostrato effetti contro la patologia. È il tocilizumab, che sopprime il sistema immunitario e che ha ridotto la gravità e la frequenza dei sintomi della sindrome Cria in cinque dei sette pazienti analizzati. Il lavoro degli studiosi, a cui ha partecipato anche l'italiano Massimo Gadina, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature. 

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing